Organizzare al meglio la zona lavanderia è oggi una delle priorità più sentite in fase di ristrutturazione o arredo. Le colonne lavatrice e asciugatrice rappresentano la soluzione ideale per chi desidera ottimizzare lo spazio, mantenendo ordine, praticità ed estetica.
In questo articolo vedremo come impilare lavatrice e asciugatrice, quali supporti utilizzare e come scegliere il mobile a colonna per lavatrice e asciugatrice più adatto alle proprie esigenze.
Perché scegliere una colonna lavatrice e asciugatrice
Chi dispone di un bagno o di una lavanderia di dimensioni ridotte conosce bene il problema di dover far convivere lavatrice e asciugatrice in pochi metri quadrati. La colonna lavatrice asciugatrice consente di sfruttare lo spazio in verticale, evitando di sacrificare metri preziosi sul pavimento.
Tra i principali vantaggi:
-
Risparmio di spazio: impilare lavatrice e asciugatrice libera area utile per mobili, lavatoi o stendini.
-
Comodità: avere la asciugatrice a portata di mano, senza doversi piegare, rende più pratico il trasferimento del bucato.
-
Estetica ordinata: una colonna asciugatrice e lavatrice si integra perfettamente con mobili moderni e ambienti curati.
-
Sicurezza: i supporti tra lavatrice e asciugatrice assicurano stabilità durante il funzionamento, evitando vibrazioni e cadute accidentali.
Come impilare lavatrice e asciugatrice in colonna
Per ottenere una colonna stabile e funzionale, è fondamentale utilizzare un kit di impilaggio o un mobile lavatrice asciugatrice colonna progettato ad hoc.
Il kit di impilaggio è solitamente composto da un supporto metallico o in materiale tecnico che permette di posizionare l’asciugatrice sopra la lavatrice in totale sicurezza. Alcuni modelli integrano cassetti estraibili o piani d’appoggio per piegare la biancheria.
Quando si sceglie di impilare lavatrice e asciugatrice, è bene:
-
verificare la compatibilità delle dimensioni (larghezza e profondità);
-
assicurarsi che la lavatrice sia più pesante e sempre posta sotto;
-
rispettare la stabilità del pavimento;
-
prevedere un accesso comodo ai collegamenti elettrici e idraulici.
Colonne lavatrice e asciugatrice DOMINA: design e funzionalità
Tra le proposte più apprezzate sul mercato spicca la colonna per lavatrice e asciugatrice DOMINA, realizzata da Jo-Bagno.it in collaborazione con Ceramica Tuscia.
Questo modello rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica, solidità e modularità, adattandosi a qualsiasi ambiente: bagno, lavanderia o garage.

La struttura in legno idrofugo e il design lineare rendono DOMINA una scelta raffinata per chi cerca un mobile a colonna per lavatrice e asciugatrice che non solo organizzi lo spazio, ma arredi con stile.
Disponibile in diverse finiture e colori, il mobile ospita comodamente i due elettrodomestici in verticale, lasciando spazio per ripiani laterali o ante contenitive.

Se desideri scoprire come nascondere lavatrice e asciugatrice in bagno integrandole in modo elegante, leggi l’approfondimento dedicato a DOMINA e KLARA di Jo-Bagno.it.
Alternative e configurazioni possibili
Se non si desidera utilizzare un mobile completo, esistono diverse soluzioni di colonne asciugatrice e lavatrice:
-
Supporto tra lavatrice e asciugatrice con ripiano estraibile;
-
Kit di impilaggio universale regolabile in larghezza;
-
Colonne modulari in legno con vani contenitivi;
-
Strutture in alluminio o acciaio per ambienti tecnici o garage.
Il mobile lavatrice asciugatrice colonna resta tuttavia la scelta più pulita dal punto di vista estetico, ideale in ambienti dove la lavanderia è integrata nella zona bagno.
Per approfondire idee e configurazioni alternative, leggi anche l’articolo dedicato ai mobili per lavatrice e alle soluzioni per bagno e lavanderia.
Consigli per scegliere la colonna giusta
Prima di acquistare una colonna lavatrice e asciugatrice, valuta attentamente:
-
Dimensioni e compatibilità: non tutte le lavatrici e asciugatrici sono impilabili. Controlla le misure esatte.
-
Accessibilità: assicurati che il cassetto del detersivo e l’oblò siano facilmente apribili.
-
Materiale del mobile: meglio preferire strutture in legno idrofugo o multistrato marino, resistenti all’umidità.
-
Design e colore: se la lavanderia è a vista, scegli una finitura coordinata con i mobili bagno.
-
Prezzo e qualità: una colonna economica può sembrare vantaggiosa, ma rischia di non offrire stabilità nel tempo.
Le colonne lavatrice e asciugatrice DOMINA di Jo-Bagno.it rispondono perfettamente a questi criteri, unendo resistenza, estetica e praticità in un’unica soluzione.
Manutenzione e durata nel tempo
Per mantenere la tua colonna lavatrice asciugatrice sempre efficiente:
-
controlla periodicamente i fissaggi e i supporti;
-
evita di sovraccaricare la asciugatrice;
-
asciuga eventuali condense sulle pareti del mobile;
-
utilizza piedini antivibrazione per aumentare la stabilità.
Una buona manutenzione prolunga la vita sia del mobile sia degli elettrodomestici.
Le colonne per lavatrice e asciugatrice rappresentano oggi la soluzione più intelligente per chi vuole ottimizzare gli spazi senza rinunciare a comfort e stile.
Scegliendo una struttura solida, come la DOMINA di Jo-Bagno.it, è possibile creare una lavanderia funzionale, ordinata e piacevole da vedere.
Che tu voglia arredare un bagno piccolo o una stanza dedicata, l’importante è progettare in verticale: la praticità è garantita.
Domande frequenti (FAQ)
È sicuro impilare lavatrice e asciugatrice?
Sì, se si utilizzano kit o mobili progettati per l’impilaggio. Questi supporti mantengono la colonna stabile anche durante la centrifuga. La colonna deve essere fissata comunque a parete per mantenerla stabile.
Serve un mobile apposito per la colonna?
Non è obbligatorio, ma un mobile a colonna per lavatrice e asciugatrice migliora estetica, sicurezza e comfort d’uso.
Tutte le lavatrici e asciugatrici sono compatibili?
No, è importante verificare che i due elettrodomestici abbiano dimensioni e piedini compatibili. Alcuni modelli richiedono un kit specifico fornito dal produttore.
Meglio colonna aperta o chiusa?
Dipende dallo spazio. In ambienti a vista, una colonna chiusa con ante nasconde i macchinari e crea ordine visivo. In zone tecniche, può bastare una struttura aperta.